Verso l’Indipendenza Energetica?

Verso l’Indipendenza Energetica?

Da molti anni ricercatori indipendenti cercano di realizzare nuove tecnologie di frontiera, più efficienti di quelle attuali, per la generazione di energia pulita, e per la sua razionale utilizzazione. Queste tecnologie sono spesso snobbate dal mondo accademico tradizionale, per quella che possiamo definire un’ortodossia di studio “…questi apparati sembrano superare i vincoli stabiliti dai principi della Termodinamica fino ad ora accettati dalla comunità scientifica.” o di comodo, non essendo ancora viste di buon occhio dalla tradizionali multinazionali energetiche. Alle “nuove tecnologie” appartengono i generatori, i motori ed i trasformatori Free Energy. L’autrice, in questo testo, unico nel suo genere, dopo aver esposto la genesi della Free Energy, ha realizzato un compendio, in modo sintetico ma esaustivo, sui principali dispositivi fino ad oggi inventati. In un viaggio intrigante ed affascinante il lettore scoprirà il principio di funzionamento, i brevetti gli schemi tecnici di nuove tecnologie energetiche: Generatori Omopolari, Trasformatori e Generatori Statici, Motogeneratori Elettromagnetici, Generatori a batteria Ricaricabile, Motori e Generatori Elettrostatici e Magnetici. Altresì, il ricercatore, lo studente o un semplice appassionato potranno trovare tutti gli schemi tecnici, le indicazioni utili e la bibliografia da cui si è attinto, per duplicare tali dispositivi.
Info
ISBN :
Pagine :
Anno :
9788868321116
280 Colori
2018
Collana :
Formato :
Inediti
Brossura 15x21 cm
ISBN :
9788868321116
Pagine :
280 Colori
Anno :
2018
Collana :
Inediti
Formato :
Brossura 15x21 cm
Autore
Giancarla Ferrari

Ferrari Giancarla nata a Bengasi nel 1939. 1957 Assunzione alla FIAT (Sez. Auto) Progettazione Carrozzeria a Torino Mirafiori - 1963 Conseguimento del Diploma di Perito Industriale Meccanico all’ITIS Avogadro di Torino - 1968 Trasferimento interno (Sez Auto) al Centro Elaborazione Dati come analista-programmatore- 1971 Conseguimento della Laurea in Matematica presso università di Torino - 1977 Trasferimento al Centro Ricerche Fiat (CRF) di Orbassano(TO) per studi sulle energie alternative (1 Brevetto) - 1981 Collaborazione con il Politecnico di Torino (per2 anni con 3 pubblicazioni in Ottica Industriale)- 1982 Trasferimento interno al centro laser per progettazione di ottiche e attrezzature relative(2 Brevetti) - 1987 Trasferimento interno alla sezione di Microelettronica per lo sviluppo di sistemi ottici di interfaccia uomo-macchina. Collaborazione con il CISE di Segrate (MI) per lo sviluppo di Visori Olografici HEJD (Head Up Display) ad immagini virtuali per la guida auto in condizioni di visibilità precaria (1 Brevetto) -1991 Partecipazione al Progetto internazionale Prometheus (Vettura sicura) e presentazione dell’HUD al BMM..91 (Board Meeting Member) Prometheus a La Mandria (TO). - 1992 Presentazione del Visore immagini Virtuali VID (Virtual Image Display) al Salone della Tecnica di Torino ed alla XVIII Esposizione Internazionale della Triennale di Milano (18T). Presentazione del Visore HUD alla Mostra delle Invenzioni di Villa Gualino (TO) - 1993 Ritiro dal lavoro dipendente e proseguimento ricerche indipendenti sulle nuove tecnologie energetiche , in particolare sulla free energy. Interessi collaterali: dal 1980, composizione musica classica con il PC.

Correlati
I Venti del Risveglio
Franca Errani
Troppo… ma non abbastanza
Carlo Corti
Viaggio d’esplorazione dell’africano Lukanga-Mukara nella Germania interna
Paolo Brunetti
Hans Paasche
Il mercato degli innocenti
Serena Frascaroli
La Rivoluzione
Massimo Scalia
Verso l’Indipendenza Energetica?
Giancarla Ferrari
Con la testa in cielo e i piedi per terra
Torna su