Troppo… ma non abbastanza

Troppo… ma non abbastanza

…… si giunge alla conclusione che esiste una realtà in itinere nella quale operano svariati meccanismi automatici. Noi siamo uno di quei meccanismi. La realtà non è modificabile nel suo flusso ma una funzione, comune peraltro a tutti gli animali, ci consente di assistere a tale flusso senza poterlo modificare. Nessun animale (noi uomini compresi) è in grado di porsi in quella posizione così particolare, cioè nessuno è in grado di percepire quello stato mentale: il brevissimo tempo che trascorre fra tutto ciò che è esterno ai nostri sensi, compresa l’attività neuronale, e il prendere atto della sua esistenza o, in altri termini, la sua consapevolizzazione/coscienza, simula la contemporaneità fra i due momenti per cui ci illudiamo di agire, di pensare, di amare come se fossimo protagonisti. In realtà ci stiamo guardando agire, pensare, amare. Siamo il fiume che scorre e siamo anche quel tale che, sulla riva, guarda lo scorrere immodificabile di se stesso.
Info
ISBN :
Pagine :
Anno :
9788868321826
390 B/N
2023
Collana :
Formato :
Inediti
Brossura 15x21
ISBN :
9788868321826
Pagine :
390 B/N
Anno :
2023
Collana :
Inediti
Formato :
Brossura 15x21
Autore
No data was found
Correlati
I Venti del Risveglio
Franca Errani
Troppo… ma non abbastanza
Carlo Corti
Viaggio d’esplorazione dell’africano Lukanga-Mukara nella Germania interna
Paolo Brunetti
Hans Paasche
Il mercato degli innocenti
Serena Frascaroli
La Rivoluzione
Massimo Scalia
Verso l’Indipendenza Energetica?
Giancarla Ferrari
Con la testa in cielo e i piedi per terra
Torna su