La Storia dell’Economia

Storia dell’economia (che ti dà da mangiare) spiegata a Lollo del mio bar

Capire chi sono gli uomini che hanno pensato l’economia del mondo ti permette di capire perché oggi hai un calo di fatturato, di reddito, devi licenziare, sei licenziato, e soprattutto ti permette di agire per salvare il futuro tuo e dei tuoi figli in questo disastro che si chiama Eurozona. Se no rimani un cittadino vittima che tutti possono prendere per il deretano.
Info
ISBN :
Pagine :
Anno :
9788868321703
84 B/N
2022
Collana :
Formato :
Le Chiavi
Brossura 15x21 cm
ISBN :
9788868321703
Pagine :
84 B/N
Anno :
2022
Collana :
Le Chiavi
Formato :
Brossura 15x21 cm
Autore
Paolo Barnard

Sono un giornalista, o forse lo sono stato, e come tale ho lavorato per innumerevoli testate nazionali fra quotidiani e periodici, come La Stampa, Il Manifesto, Il Corriere della Sera, Il Mattino, Il Secolo di Genova, La Repubblica, La Voce di Montanelli, Il Sabato, Chorus, Oggi, Avvenimenti e altri. Perla televisione in RAI con Samarcanda di Santoro durante la Guerra del Golfo (1991) e con Report per dieci anni, avendolo cofondato (1994-2004). Per riviste di cultura come Micromega, Altrove, Golem del Sole 24 Ore, e per agenzie di stampa e testate online. Mi sono occupato soprattutto di politica estera. Mai assunto, mai contrattualizzato. Ho scritto libri su terrorismo internazionale, Palestina e Israele, e sull'umanizzazione della Medicina. Ho tenuto conferenze per anni in giro per l’Italia sui temi delle mie inchieste (quelle di Report, RAI) e sul mio impegno come attivista per un ‘mondo migliore’. Nella mia vita ho fatto forse più volontariato che giornalismo, in campi diversi come i Diritti Umani, l’esclusione sociale, la lotta alla povertà nel mondo, l’aiuto agli ammalati terminali, l’impegno civico. Ho vissuto in Gran Bretagna e in parte negli USA. Mai iscritto a un partito, mai appartenuto a gruppi d’interesse legati al potere, mai raccomandato ovviamente; non ho mai compiaciuto a chi stava sopra dime sul lavoro, e per essere libero ho sempre fatto tutto quello che in questo Paese ti garantisce la non-carriera. Infatti, non ho fatto carriera, non all'interno del Sistema né nelle nutrite fila dell’Antisistema (che richiede a medesima omologazione). Ho un attaccamento fortissimo al senso di giustizia, non sto zitto e dico ciò che penso sempre, a qualunque costo. Ho pagato e pago per questo prezzi alti, talvolta al limite del sopportabile. Ad esempio, dopo la mia rottura con RAI e Gabanelli per la vicenda di Censura Legale (leggi nel sito), mi sono autosospeso dalla RAI e ho rifiutato due diverse proposte di lavoro in quell'Azienda (da Giovanni Minoli e da Carlo Vulpio), perché prima di tornarvi io pretendo da RAI e Gabanelli le scuse, e soprattutto un impegno aziendale a difendere tutti i giornalisti freelance, che vi lavorano, nella cause civili derivanti dalle loro inchieste. Tradotto: sto senza lavoro e ai margini della notorietà per questo principio. Detesto in modo assoluto la cultura dei ‘personaggi’, la cosiddetta Cultura della Visibilità (leggi Vip), sia quella massmediatica propria del Sistema che quella ‘antagonista’ del nostro Antisistema. La considero il peggior veleno che sia mai stato inoculato nel tessuto civico italiano, e in generale dei Paesi occidentali. Ci ha distrutti, pochissimi si rendono conto fino a che punto. Credo fortemente nella parità di tutti, nell'importanza di ciascuno a prescindere, nessuno conta più di qualcun altro. Mai. Per le mie idee e per ciò che ho fatto sto molto antipatico al Sistema e ancor di più all’Antisistema. Una condizione piuttosto insolita, e ora non so da che parte girarmi. dpbarnard@libero.it

Correlati
Storia dell’economia (che ti dà da mangiare) spiegata a Lollo del mio bar
Paolo Barnard
Le scienze della vita nella visione sistemica
Massimo Sperini
Giuseppe Sacco
Fabrizio Guidi
Relatività e Alchimia
Roberto A. Monti
Elementi di teoria: lo stato di salute
Massimo Scalia
Massimo Sperini
Francesca Pulcini
Il Campo Elettromagnetico e dosi omeopatiche di fisica
Massimo Sperini
Massimo Scalia
Con la testa in cielo e i piedi per terra
Torna su