
Sigillo dei Sigilli, Trenta Sigilli e Spiegazione dei Trenta Sigilli
Le potenzialità umane per Giordano Bruno costituiscono l’oggetto e lo strumento verso la crescita interiore, per cui in Bruno vi è una forte esigenza per la molteplicità delle ricerche e l’invenzione di nuovi strumenti concettuali, da cui i trenta sigilli, atti a ricavare i nuovi aspetti della realtà. Con le sue opere, il Sigillo dei Sigilli ed i Trenta Sigilli, Bruno anticipando ciò che oggi si chiama Complessità, ci dispiega mappe interconnesse di navigazione all’interno delle facoltà dell’uomo e dell’umano. In Bruno, la ricerca del Minimo funzionale non è una speculazione filosofica e basta, ma pratica operativa, e l’adesione completa alla complessità mente/corpo/stato energetico taglia i ponti con il misticismo e il razionalismo per approdare ad una visione olistica sistemica in cui viene riconosciuta la realtà dell’organizzazione emergente come sincretismo di aspetti e fattori complessi e diversi, ma sempre tendenti verso principi di coesione e di unità, di buona salienza e pregnanza, di autenticità per quel sé. Questi testi sono attualizzati dai curatori che ne hanno evidenziato i parallelismi e le analogie con il pensiero funzionale reichiano e postreichiano.
Info
ISBN :
Pagine :
Anno :
9788866750116
156 B/N
2012
Collana :
Formato :
Inediti
Brossura 15x21 cm
ISBN :
9788866750116
Pagine :
156 B/N
Anno :
2012
Collana :
Inediti
Formato :
Brossura 15x21 cm
Autore
Giordano Bruno
Filippo Bruno, noto con il nome di Giordano Bruno (Nola, 1548 – Roma, 17 febbraio 1600), è stato un filosofo, scrittore e frate domenicano italiano vissuto nel XVI secolo.
Correlati

Seguici
About
Menu