Pazzesco! C’è un batterista in sala?

Se avesse avuto gli onori delle cronache accademiche sarebbe stato, per l’unicità del suo caso, archiviato negli X-Files del dipartimento di antropologia di qualche università americana altolocata. Invece scorrazza a piede libero per i palchi italiani e non, intrattenendo musicofili ignari del fatto di trovarsi di fronte ad un vero e per vero intendo autentico Evento Antropologico! Quelli che come me hanno condiviso con lui innumerevoli viaggi, avventure e suonate, senza menzionare pasti a volte memorabili, si sono spesso trovati a fantasticare con gli altri musicisti sull’attuazione di un documentario perenne cioè un video in work in progress in stato di quasi patologica endemia. Osservare Enzo interagire con i vari passanti ai quali si chiedeva la strada o i gestori dei locali o chiunque altro, l’Assessore oil Sindaco, il ragazzo del bar o il padrone dell’Hotel è testimoniare l’essenza stessa del teatro della vita, immagino che tutto questo abbia a che fare con la sua profonda appartenenza a Forlì ed al suo contesto variegato di musicisti, tutti personaggi del cast della “Mistica Romagnola” come la chiamo io. Tanto che a lungo ho pensato, ma ancora lo sospetto, ci sia qualcosa di misterioso ma tangibilmente presente nelle falde acquifere che servono Forlì. Come spettatore ma anche partecipante, in quanto seduto anch’io sul carro (Il Pulmino Blues), ho provato un’altalena di sensazioni che vanno dal divertimento più sfacciato al, profondo imbarazzo e persino il terrore (lo stile di guida) il tutto condito da punte di comicità ineguagliabili. Condividendo anche alcuni momenti molto tristi (la morte di un comune amico) … Insomma, tutta la palétte delle emozioni è transitata attraverso la nostra chimica cerebrale. La cosa buffa è che il palco e la musica ricalcano il teatro quotidiano anzi, lo sono in tutt’uno. Cosa dire, una metafora vivente. Pippo Guarnera
Info
ISBN :
Pagine :
Anno :
9788868320140
88 B/N
2023
Collana :
Formato :
Labirinti
Brossura 15x21
ISBN :
9788868320140
Pagine :
88 B/N
Anno :
2023
Collana :
Labirinti
Formato :
Brossura 15x21
Autore
Enzo Vallicelli

Siamo nel 2013, nel XXI secolo, sono trascorsi sessantadue anni, tanta acqua sotto i ponti, sono cadute centinaia di migliaia di foglie in autunno e ne sono ricresciute altrettante in primavera, sono state costruite strade, demoliti rottami, inventati i cellulari... Solamente una cosa non è cambiata: Vince è ancora giovane; come se di tempo ne fosse in realtà trascorso la meta, e si ostina a non voler invecchiare, lascia che il pubblico lo tenga sul palco, che ogni "ultimo bis” sia in realtà il terzultimo, il quartultimo, il quintultimo, gira il mondo a bordo del suo Pullmino Blues. La prima volta che l'ho incontrato ho creduto fosse "Doc", lo scienziato inventore della macchina del tempo, direttamente dal film "Ritorno al Futuro", e che fosse lì per rapirmi e portarmi con lui a spasso nelle varie epoche, poi l'ho conosciuto e ho capito: non mi ero sbagliata. Quando ancora non ero neanche un embrione facente parte dello sterminato cosmo lui suonava con personaggi come Elio D'Anna, Shirley King, Zora Young, Sugar Blue, Cheryl Porter,'... Nel 2002 ha ricevuto un premio come miglior batterista blues italiano tramite il sondaggio del sito www.bluesandblues.it. Poi ha conosciute me e si è messo anche a scrivere, tramutando un po' della sua sterminata passione per la musica in parole, concretizzando ancor di più il suo amore per la vita, per lo spirito e per il suono.

Correlati
Pensieri Scalzi
Alessandra Uguccioni
Il sussurro del fico
Carmelina Giannotti
L’istrice del Randaragna
Paolo Brunetti
Il punto di svolta
Elena Pirrera
Pazzesco! C’è un batterista in sala?
Enzo Vallicelli
Chiara Sambi
Una poesia per te
Pasqualina Tedesco
Con la testa in cielo e i piedi per terra
Torna su