Nikola Tesla Scritti XIV

Nikola Tesla Scritti XIV

In questo testo scopriamo la filosofia di Tesla, la sua alimentazione vegetariana, l’idea dell’oscillazione come “ritmo”. Il ritmo dei pianeti, delle maree, dell’aria, del pendolo, della corrente elettrica e di tutti i fenomeni vitali: nascita, crescita e vecchiaia. L’oscillazione lega, in modo invisibile ma percepibile, tra loro gli esseri umani e questi con il mondo circostante. Tesla pensava che i cristalli possedessero un principio vitale formativo, che il cosmo era popolato da altri esseri e forse alcuni di loro erano già fra di noi. L’autore ci spiega come queste idee lo hanno guidato nella comprensione dell’atmosfera come immenso serbatoio di energia e della terra come mezzo per trasmettere l’energia elettrica attraverso il fenomeno della risonanza.
Info
ISBN :
Pagine :
Anno :
9788868320416
96 B/N
2014
Collana :
Formato :
Tesla
Brossura 15x21
ISBN :
9788868320416
Pagine :
96 B/N
Anno :
2014
Collana :
Tesla
Formato :
Brossura 15x21
Autore
Massimo Sperini

Massimo Sperini, fisico, professore di elettronica e telecomunicazioni ora in pensione Si occupa dell’interazione tra campi elettromagnetici e sistemi viventi in tutti i suoi aspetti, dalle tecniche di misura, agli aspetti storici, alla modellistica. In questo contesto opera all’interno del CIRPS (Centro Interuniversitario di Ricerca Per lo Sviluppo sostenibile), nella sezione tematica BEM- Bioelettomagnetismo, coordinata dal prof. Massimo Scalia. Accanto a questa attività principale il suo interesse è anche rivolto verso i ricercatori e la scienza di frontiera, argomenti su cui ha scritto articoli e libri.

Correlati
Nikola Tesla Scritti XV
Massimo Sperini
Fabrizio Guidi
Nikola Tesla
Nikola Tesla Scritti XIV
Massimo Sperini
Fabrizio Guidi
Nikola Tesla
Nikola Tesla Scritti XIII
Massimo Sperini
Fabrizio Guidi
Nikola Tesla
Nikola Tesla Scritti XII
Massimo Sperini
Fabrizio Guidi
Nikola Tesla
Nikola Tesla Scritti XI
Massimo Sperini
Fabrizio Guidi
Nikola Tesla
Nikola Tesla Scritti X
Massimo Sperini
Fabrizio Guidi
Nikola Tesla
Con la testa in cielo e i piedi per terra
Torna su