La nuova sanità Toscana

La nuova sanità Toscana

Una inchiesta che non perdona e non risparmia niente e nessuno. “Ecco perché la legislazione viene modificata ed orientata ai fini descritti sopra con l’invenzione del Project Financing, la Finanza di Progetto, un sistema in cui il Pubblico mette le maggiori risorse, una banca finanzia il privato sui futuri guadagni, il Pubblico garantisce il privato e la banca, e il privato avrà milioni di euro all’anno, per decenni, sborsati dal Pubblico come affitto. Insomma, una rendita futura che durerà decenni per il privato assicurata con denaro pubblico”.
Info
ISBN :
Pagine :
Anno :
9788868320126
192 B/N
2013
Collana :
Formato :
La Storia Impossibile
Brossura 15x21
ISBN :
9788868320126
Pagine :
192 B/N
Anno :
2013
Collana :
La Storia Impossibile
Formato :
Brossura 15x21
Autore
Daniele Rovai

Daniele Rovai nasce a Firenze il 2 luglio 1964. Dopo gli studi liceali frequenta un corso di formazione professionale gestito dalla Regione Toscana per diventare grafico pubblicitario. Dal 1989 al 2005 lavora come grafico per fotolito, tipografie, studi grafici, case editrici ed agenzia pubblicitarie. Nel 2006 l’agenzia pubblicitaria dove lavorava da tre anni chiude per problemi economici. Per la prima volta disoccupato scopre la passione per il giornalismo investigativo. Inizia a scrivere articoli e reportage per siti e giornali on-line e cartacei sulle tematiche ambientaliste e nucleari, un tema, quest’ultimo, che lo ha sempre affascinato. Nel 2009 realizza un’inchiesta sulla gestione delle scorie radioattive ereditate dalla stagione nucleare degli anni ‘70, dal titolo “Sogin: un’esperienza allarmante”. L’inchiesta viene pubblicata dalla casa editrice UTET all’interno del saggio “Il Nucleare impossibile” curato dal professor Virginio Bettini dello IUAV di Venezia. Nel 2011 un suo reportage, firmato insieme al giornalista Vincenzo Mulè per la rivista IL PUNTO, sulla scoperta di bidoni bucati di scorie radioattive stoccati nella centrale nucleare di Caorso, provoca l’apertura di un indagine da parte della Procura di Piacenza. Ad agosto del 2012 dopo aver letto un articolo su La Nazione, cronaca di Prato – la città dove abita – su uno sciopero al cantiere dove si sta costruendo il nuovo ospedale, scopre che gli operai che scioperano per il mancato pagamento dello stipendio sono i dipendenti dell’azienda che ha il sub appalto più importante. Inizia una ricerca che si trasforma ben presto in un’inchiesta su una delle opere edili più importanti e costose della Regione Toscana: la costruzione in finanza di progetto di 4 nuovi ospedali; un’operazione che tra costruzione, arredi e gestione muove finanziamenti pubblici e privati per quasi 2 miliardi di euro. Inchiesta che nel novembre di quest’anno (2013) viene pubblicata dalla Casa Editrice Edizioni Andromeda. Da luglio 2013 lavora come operaio per una lavanderia industriale pratese. “Mi considero un cittadino che si è ripreso il proprio diritto ad essere informato”. È la sua risposta a chi gli domanda il perché delle sue inchieste giornalistiche.

Correlati
Il complotto e i colpi di stato
Paolo Brunetti
Paolo Barnard
Due pesi e due misure
Paolo Barnard
Dallo stato sociale allo stato predatore
Alain Parguez
Le Società Segrete e il loro potere nel ventesimo secolo
Jan van Helsing
La scomparsa di Ettore Majorana
Umberto Bartocci
Una rotta templare alle origini del mondo moderno
Umberto Bartocci
Con la testa in cielo e i piedi per terra
Torna su