La comunicazione e altri scritti

La comunicazione e altri scritti

Il testo affronta la problematica attuale dell’informazione e della comunicazione da diversi punti di vista: – Livello politico-economico. La democrazia non è un sistema perfetto, ma è sicuramente quello che può avvicinarsi a garantire di più i diritti individuali e soprattutto integrarli con quelli della collettività. In una società realmente democratica, la proprietà dei mezzi di informazione e di comunicazione dovrebbe essere diffusa, vale a dire, l’esatto contrario di quello a cui stiamo assistendo in Italia da almeno 40 anni – Livello psicosociale e pedagogico. La scuola, la formazione e la ricerca sono i settori che stanno subendo ormai da anni tagli indiscriminati e drastici, tanto da ridurre quasi in fin di vita una delle poche eccellenze che avevamo nell’ambito scolastico: la scuola primaria. Lo smantellamento della scuola primaria pubblica è stata preparata e accompagnata da un “bombardamento” mediati-co senza precedenti, con vere e proprie tecniche distrattive, manipolative e distorsive dell’informazione: vere armi di distruzione di massa, la massa degli alunni, degli insegnanti e dei genitori Sono questi soltanto alcuni esempi dell’utilizzo distorto e manipolatorio dell’informazione e dei mezzi di comunicazione presentati in questo libro.
Info
ISBN :
Pagine :
Anno :
9788866750345
76 B/N
2011
Collana :
Formato :
Inediti
Brossura 15x21 cm
ISBN :
9788866750345
Pagine :
76 B/N
Anno :
2011
Collana :
Inediti
Formato :
Brossura 15x21 cm
Autore
Giuseppe Sacco

Laureato in Psicologia nel 1978, presso l'Università degli Studi di Roma "La Sapien-za". È psicologo, psicoterapeuta, docente e supervisore dell’Associazione Italiana Analisi e Modificazione del Comportamento e Terapia Comportamentale e Cognitiva (AIAMC) e della Società Italiana Terapia Comportamentale e Cognitiva (SITCC). E’ docente di Psicologia presso l’Università degli Studi di Siena, è socio fondatore della Società Italiana di Medicina Psicosociale (SIMPS), è presidente di Libra Associazio-ne Scientifica di Roma (www.librapsicologia.it) e direttore della Scuola Italiana di Biofeedback e Neurofeedback (SIB). Ha pubblicato i seguenti libri: Tecniche della terapia cognitivo-comportamentale, 1989; Alla ricerca dell’energia vi-tale, con Massimo Sperini, 1990; La relazione terapeutica nelle terapie cognitive, con Lorenza Isola, 1992; I giochi della mente, 1994; Psicosomatica Integrata Complessa, con Donato Testa, 2009; Biofeedback e Psicosomatica, con Donato Testa, 2011; con le edizioniandromeda, Psicoterapia e Sistemi Dinamici.

Correlati
I Venti del Risveglio
Franca Errani
Troppo… ma non abbastanza
Carlo Corti
Viaggio d’esplorazione dell’africano Lukanga-Mukara nella Germania interna
Paolo Brunetti
Hans Paasche
Il mercato degli innocenti
Serena Frascaroli
La Rivoluzione
Massimo Scalia
Verso l’Indipendenza Energetica?
Giancarla Ferrari
Con la testa in cielo e i piedi per terra
Torna su