Il corpo energetico dell’uomo e la biosfera

Il corpo energetico dell’uomo e la biosfera

Chiunque si sia interessato in questi anni di tematiche collegate all’abitare sano, e cioè di bioedilizia, di ecologia ambientale e di nuove medicine, sempre più frequentemente avrà potuto incontrare termini come “geobiologia” e “geopatia”. Questi vocaboli definiscono rispettivamente la disciplina che si occupa del rapporto tra le energie cosmiche e telluriche e la vita, e la possibile manifestazione di un disturbo arrecato alla salute dalla esposizione a queste particolari “energie”. Nelle nostre case o passeggiando per i boschi viviamo infatti sotto l’influsso di una tale complessità di energie naturali che la vita e la salute ne vengono continuamente condizionati. Spetta a Walter Kunnen, ingegnere e appassionato ricercatore belga, il merito di aver cominciato ad osservare la complessità delle manifestazioni energetiche della Biosfera con occhiali completamente nuovi. Il suo sincero spirito di indagine lo ha portato, già da alcuni decenni, ad affrontare e a praticare una ricerca ‘a tutto tondo’ nel campo della radioestesia, giungendo a coniugare le più convincenti interpretazioni sulle manifestazioni dell’elettromagnetismo e della risonanza negli organismi viventi con le antiche conoscenze dei nostri avi. Quello di Walter Kunnen è un lavoro davvero sconvolgente nel panorama bioenergetico se consideriamo il fatto che le sue principali scoperte, come l’ologramma realizzato dal corpo durante la notte, presuppongono la messa in discussione di gran parte di quello che a tutt’oggi si può leggere nei libri che trattano di questo argomento e, a maggior ragione, di quella che attualmente è la metodologia operativa nel mondo della radioestesia, della geobiologia e della medicina.
Info
ISBN :
Pagine :
Anno :
9788868321673
112 b/n
2022
Collana :
Formato :
Reprint
Brossura 14,8 x 21 cm
ISBN :
9788868321673
Pagine :
112 b/n
Anno :
2022
Collana :
Reprint
Formato :
Brossura 14,8 x 21 cm
Autore
Marco Nieri

Nato/a il 15-05-1957 a Ferrara. Da oltre quindici anni svolge l’attività di designer con particolari specializzazioni nel Design Ecologico, nella Bioarchitettura, nel Feng Shui e nella ricerca Geobiologica, esperienze maturate conspecifici corsi di Bio-Architettura al Politecnico di Milano ma anche apprendendo concretamente queste tecniche e discipline attraverso seminari, viaggi e soggiorni di studio sia in Italia che all'estero. Nella progettazione degli ambienti Marco Nieri è da sempre impegnato nella integrazione della qualità estetica con quella ambientale e biologica, valorizzando l’essere umano con tutti i suoi bisogni, fisici, emotivi, psicologici e spirituali, ma anche tutelandolo dai potenziali rischi rappresentati dalle sostanze chimiche e sintetiche presenti in gran parte dei nuovi materiali edili, negli arredi industriali, nei trattamenti e vernici, a cui Nieri sostituisce soluzioni innovative e tecniche che egli stesso ha messo a punto, per le quali si avvale di materie naturali impiegate da culture diverse e positivamente testati da secoli di tradizioni. Già da alcuni anni ha posto particolare cura allo studio ed alla riduzione/eliminazione degli effetti delle radiazioni elettromagnetiche presenti nel nostro habitat e generate da impianti ed apparecchiature elettriche.Studio, questo, che lo ha portato prima a collaborare e rappresentare in Italia “Archibo Biologica” d'Anversa (Belgio) - importante Centro di ricerca scientifica sulla Biosfera e sulle influenze esercitate sugli organismi viventi da fattori naturali ed artificiali, fondato nel 1960 dal Prof. Walter Kunnen - poi ad estendere tali studi e ad applicarli alle piante, sia su piccola scala in ambiente domestico, che all'esterno e su grandi superfici, realizzando parchi e giardini bioenergetici.Avvalendosi di queste conoscenze multidisciplinari ha progettato e realizzato abitazioni, case unifamiliari, alberghi, uffici, spazi di lavoro, centri per la salute naturale e la linea di arredo bioecologico per una importante banca italiana. Ha anche progettato con principi ecologici alcuni spazi ed arredi di un grande ospedale bolognese, introducendo finalmente anche in questi ambienti l’attenzione verso un modo di vivere più rispettoso per l’uomo e lo spazio che lo circonda.

Correlati
L’ascorbato di potassio nella cura e nella prevenzione delle malattie degenerative
Gianfranco Valsé Pantellini
L’aura umana
Massimo Sperini
Walter J. Kilner
Radiovitalità degli alimenti
Andrè Simoneton
Trasmutazioni biologiche e fisica moderna
Paolo Brunetti
C. Louis Kervran
Tecnologia genetica, vaccinazioni, AIDS-Cancro: rigenerare la conoscenza
Paolo Brunetti
Il corpo energetico dell’uomo e la biosfera
Marco Nieri
Walter A. Kunnen
Con la testa in cielo e i piedi per terra
Torna su