I mulini della montagna Tosco/Emiliana e sua maestà la castagna

I mulini della montagna Tosco/Emiliana e sua maestà la castagna

Le Chiese, gli Oratori, le Verginine ed infine, i mulini. Preti e mugnai furono i principali artefici della montagna. Uno sguardo al passato per un futuro migliore.
Info
ISBN :
Pagine :
Anno :
9788868321536
160 b/n
2021
Collana :
Formato :
Senza radici non si vola
Brossura 14,8 x 21 cm
ISBN :
9788868321536
Pagine :
160 b/n
Anno :
2021
Collana :
Senza radici non si vola
Formato :
Brossura 14,8 x 21 cm
Autore
Romano Mellini

Uno sguardo al passato per un futuro migliore. Sono nato il 06 agosto 1941 a Granaglione e più precisamente nella piccola borgata del Burione, oggi Ponte della Venturina via Burione, quasi all’ombra del campanile della Pieve di Succida. Ho frequentato le scuole elementari a Borgo Capanne e mi sono preparato all’esame di ammissione alle medie presso il seminario, sempre di Borgo Capanne. Ho frequentato le medie all’Albergati di Porretta e le superiori a Bologna all’istituto Laura Bassi. Ho trascorso una vita nelle Ferrovie dello Stato, nella commerciale, ed ho fondato assieme ad alcuni amici il Gruppo Escursionisti del Dopo Lavoro Ferroviario di Bologna. Sono stato da lunga data membro del consiglio del C.A.I. di Porretta Terme ed ancora oggi sono strettamente legato al Dopo Lavoro Ferroviario di Bologna ed al C.A.I. Alto Appennino Bolognese di Porretta Terme. Ho cercato di mettere in risalto le parti migliori degli abitanti della mia montagna ricorrendo all’intimo religioso dei suoi abitanti di ieri, di oggi e del futuro.

Correlati
C'era una volta la cenere
Anna Nasci
Il Talento del Vento
Bruno Lorenzini
La storia del basket porrettano vol.2
Graziano Castagnoli
I mulini della montagna Tosco/Emiliana e sua maestà la castagna
Romano Mellini
Sergio Alfredo Ferroni
Stornelli e indovinelli di Casa Moschini
Loredana Evangelisti
Bianca Calistri
Storie di storie di rottami, regine e motori
Edgardo Ferrari
Con la testa in cielo e i piedi per terra
Torna su