Maria Cristina Mazzi

Maria Cristina Mazzi

Ha conseguito la Laurea in Pedagogia presso la Facoltà di Magistero dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. Insegnava Lettere e Storia nella Scuola Statale Secondaria Superiore. Partecipava al lavoro del gruppo di ricerca del Prof. Massimo Scalia sullo studio delle tematiche connesse con l’inquinamento elettromagnetico. Collaborava con le Edizioniandromeda interessandosi di pedagogia e alle problematiche relative alle nuove tecnologie dell’informazione. In suo ricordo sono stati pubblicati i seguenti testi:  “Dedicato a Maria Cristina”, Labirinti, Edizioniandromeda 2010;  “L’espressione grafico-plastica nel fanciullo normale e nel non vedente” (1982), Inediti, Edizioniandromeda, 2010.  “La comunicazione e altri scritti”, Inediti, Edizioniandromeda, 2010.  “La saggezza antica dei nostri avi”, Guide alla Salute, Edizioniandromeda, 2011.  “Aquilano: album fotografico”, Senza radici non si vola, Edizioniandromeda, 2011.  “Il fascino discreto dell’elettromagnetismo. Tutto quello che dovreste sapere sull’inquinamento elettromagnetico: scienza, salute e ambiente”, Edizioniandromeda, 2011.
L’espressione grafico-plastica nel fanciullo normale e nel non vedente (1982)
Maria Cristina Mazzi
La comunicazione e altri scritti
Giuseppe Sacco
Massimo Sperini
Maria Cristina Mazzi
Rapporto sull’asilo sperimentale di Mosca (1924)
Maria Cristina Mazzi
La saggezza antica dei nostri avi
Maria Cristina Mazzi
Aquilano Album fotografico
Massimo Sperini
Maria Cristina Mazzi
Con la testa in cielo e i piedi per terra
Torna su