Giancarla Ferrari

Giancarla Ferrari

Ferrari Giancarla nata a Bengasi nel 1939. 1957 Assunzione alla FIAT (Sez. Auto) Progettazione Carrozzeria a Torino Mirafiori – 1963 Conseguimento del Diploma di Perito Industriale Meccanico all’ITIS Avogadro di Torino – 1968 Trasferimento interno (Sez Auto) al Centro Elaborazione Dati come analista-programmatore- 1971 Conseguimento della Laurea in Matematica presso università di Torino – 1977 Trasferimento al Centro Ricerche Fiat (CRF) di Orbassano(TO) per studi sulle energie alternative (1 Brevetto) – 1981 Collaborazione con il Politecnico di Torino (per2 anni con 3 pubblicazioni in Ottica Industriale)- 1982 Trasferimento interno al centro laser per progettazione di ottiche e attrezzature relative(2 Brevetti) – 1987 Trasferimento interno alla sezione di Microelettronica per lo sviluppo di sistemi ottici di interfaccia uomo-macchina. Collaborazione con il CISE di Segrate (MI) per lo sviluppo di Visori Olografici HEJD (Head Up Display) ad immagini virtuali per la guida auto in condizioni di visibilità precaria (1 Brevetto) -1991 Partecipazione al Progetto internazionale Prometheus (Vettura sicura) e presentazione dell’HUD al BMM..91 (Board Meeting Member) Prometheus a La Mandria (TO). – 1992 Presentazione del Visore immagini Virtuali VID (Virtual Image Display) al Salone della Tecnica di Torino ed alla XVIII Esposizione Internazionale della Triennale di Milano (18T). Presentazione del Visore HUD alla Mostra delle Invenzioni di Villa Gualino (TO) – 1993 Ritiro dal lavoro dipendente e proseguimento ricerche indipendenti sulle nuove tecnologie energetiche , in particolare sulla free energy. Interessi collaterali: dal 1980, composizione musica classica con il PC.
Verso l’Indipendenza Energetica?
Giancarla Ferrari
Gravità Anti-Gravità
Giancarla Ferrari
Con la testa in cielo e i piedi per terra
Torna su