“Strategia per la banda ultralarga” e “Crescita digitale” evocano nuove appetibili fruizioni, un allargamento delle possibilità di comunicazione e una sua velocizzazione che sono utili e piacciono alla stragrande maggioranza dei cittadini, oltre ad alludere a un progresso tecnologico in un settore nel quale l’Italia decisamente arranca. Che cosa c’è di storto, allora?

Fisica

Massimo Scalia, Massimo Sperini

15 Novembre 2021

In queste ultime settimane, mentre l’accelerazione, e l’aggravarsi, della crisi climatica si manteneva purtroppo ancora lontana dal diventare priorità del discorso pubblico, è piombato come una mazzata il VI rapporto dell’Ipcc (del Working Group I) ad ammonire ancora una volta che: «non c’è più tempo».

Attualità

Massimo Scalia

15 Novembre 2021

Verso la fine dell’800 Jacques d’Arsonval e Nikola Tesla avevano osservato gli effetti su animali e uomini irradiati da campi elettromagnetici o percorsi da correnti alternate smorzate, prima ricorrendo all’“oscillatore” di Hertz (1888) e poi al trasformatore inventato da Tesla che operava su frequenze più elevate, in vista di possibili applicazioni alla medicina.

Fisica

Massimo Scalia, Massimo Sperini

15 Novembre 2021

Le prospettive della grande ricerca si confrontano con i confini stretti delle finanze pubbliche e private italiane sul progetto Divertor Tokamak Test facility (Dtt). Cerchiamo di fare il punto.

Chimica · Fisica · Storia

Massimo Scalia

1 Dicembre 2017

Categorie
Edizioni Andromeda
Con la testa in cielo e i piedi per terra

Seguici

Contatti

Piazza di Villa Carpegna 42/b

00165 Roma

info@edizioniandromeda.net

Direttore Editoriale: Paolo Brunetti
istrice.brunetti@gmail.com

Direttore Responsabile: Francesca Pulcini
francesca.pulcini@edizioniandromeda.net

Torna su