I Gratuiti
Apec 300
Bioelettromagnetismo
Biofisica
Biometeorologia
Nucleare
Libri
Apec 300
Air ions measures 1998-2019
Measuring electro-physiological response to a tibetan bell as stimulating agent
A new experimental method to verify psycho-physiological phenomena
Bioelettromagnetismo
The Johnson Noise in Biological Matter
Il fascino discreto dell’elettromagnetismo
Il danno dell’elettrone
Electromagnetic characterization of the environment
Biofisica
Some considerations on the mechanism of climate effects on health
Considerations about new theory and technologies for improvement of Health and Performance Status in Microgravity
Role of water states for biological and therapeutical effects
Campi elettromagnetici Virus e batteri
Biometeorologia
Nucleare
Sole sulla terra
Le utopie degli apprendisti stregoni
Nucleare carente
Cambiamenti climatici e migrazioni
La salute nel clima
Questa o quella per me pari sono
Le fanfaluche e l’insana passione del ministro per l’energia atomica
Crisi climatica e paesaggio
Mobilitazione contro il global warming e i signori dei fossili
Libri
“Strategia per la banda ultralarga” e “Crescita digitale” evocano nuove appetibili fruizioni, un allargamento delle possibilità di comunicazione e una sua velocizzazione che sono utili e piacciono alla stragrande maggioranza dei cittadini, oltre ad alludere a un progresso tecnologico in un settore nel quale l’Italia decisamente arranca. Che cosa c’è di storto, allora?
Fisica
Massimo Scalia, Massimo Sperini
15 Novembre 2021
In queste ultime settimane, mentre l’accelerazione, e l’aggravarsi, della crisi climatica si manteneva purtroppo ancora lontana dal diventare priorità del discorso pubblico, è piombato come una mazzata il VI rapporto dell’Ipcc (del Working Group I) ad ammonire ancora una volta che: «non c’è più tempo».
Attualità
Massimo Scalia
15 Novembre 2021
Verso la fine dell’800 Jacques d’Arsonval e Nikola Tesla avevano osservato gli effetti su animali e uomini irradiati da campi elettromagnetici o percorsi da correnti alternate smorzate, prima ricorrendo all’“oscillatore” di Hertz (1888) e poi al trasformatore inventato da Tesla che operava su frequenze più elevate, in vista di possibili applicazioni alla medicina.
Fisica
Massimo Scalia, Massimo Sperini
15 Novembre 2021
Le prospettive della grande ricerca si confrontano con i confini stretti delle finanze pubbliche e private italiane sul progetto Divertor Tokamak Test facility (Dtt). Cerchiamo di fare il punto.
Chimica · Fisica · Storia
Massimo Scalia
1 Dicembre 2017
Categorie

Seguici
About
Menu